My Story

Riccardo Fassi

Nato a Varese,ha studiato musica al Liceo Musicale della sua città e si è poi diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso. Inoltre ha studiato composizione con Domenico Guaccero e Antonio Scarlato e ha partecipato a seminari jazz con Leo Smith,Gary Burton e Barry Harris. Nel 1983 ha formato la sua orchestra “Tankio Band” che esegue sue composizioni o progetti speciali come il tributo a Frank Zappa,  il  brillantissimo “Serial Killer” e il recente ed originale lavoro sulla musica di Eric Dolphy. L’orchestra, tra le piu’ importanti del jazz italiano, è stata  votata più volte dalla critica ,nel referendum annuale indetto dalla rivista Musica Jazz,  tra le 10 migliori  formazioni del jazz  nel 2007,  2005 , 2003 , 2002 ,1996,1991. Nel medesimo referendum del 2007 Riccardo Fassi è stato votato tra i migliori 10 compositori – arrangiatori del jazz italiano. Nel 2006 ha allestito un progetto per sestetto su musiche di Steve Lacy. Riccardo Fassi è conosciuto come uno dei più interessanti ed affermati pianisti di jazz in Italia. Lavora da anni alle tastiere elettroniche dove esprime un’attitudine creativa e coloristica inusuale per il mondo del jazz. Il percorso creativo di Riccardo Fassi ,è stato caratterizzato da alcuni incontri fondamentali  con grandi  maestri del jazz  e della musica improvvisata,che gli hanno dato molti spunti sul piano musicale ed umano, stimolando la sua creatività e contribuendo a sviluppare una visione poetica molto originale.

Come compositore e leader Fassi ha registrato 24 dischi di proprie formazioni, tra cui 7 con la Tankio Band, che hanno ricevuto entusiastiche recensioni, e vari interessanti cd con piccoli gruppi comprendenti Roswell Rudd, Steve Lacy,Gary Smulyan, Adam Nussbaum, Dennis Irvin, Steve Grossman, Antonello Salis, Brian Carrott, Flavio Boltro, Alex Sipiagin, Bill Elgart e numerosi dischi come collaboratore di progetti altrui.

Riccardo Fassi

Riccardo Fassi ha partecipato ai più importanti festival internazionali suonando a fianco di musicisti come:  Kenny Wheeler, Nick Brignola, Ronnie Cuber,  Steven Bernstein, Dave Binney, Roland Vazquez, J.A.Deane, Jim Rotondi, Horacio” El  Negro”Hernandez, Larry Schneyder, David Fiuczynski, Gene Jackson, Josh Roseman, Tom Malone, John Riley, Don Moye, Billy Cobham, John Mosca, Lew Tabakin, Sal Nistico, Bob Mover, Rufus Reid, Marvin”Smitty”Smith, Mark Dresser, Tim Berne, LeRoy Jenkins, Oliver Lake, Beaver Harris, Bob Franceschini, Zeena Parkins. Dan Moretti, Andy Hunter e molti altri.

Con il Maestro Gunther Schuller

Con i direttori di progetti speciali: Gunther Schuller (Epitaph 91 Palermo e progetto su Eric Dolphy 97 Pescara), Andrew Homzy (direttore di Epitaph di Mingus al teatro Metastasio di  Prato nel 2003), Butch Morris (con l’ Orchestra Regionale Toscana e altri progetti per grosse formazioni dal 1994 in poi), George Lewis con la Big Band dell’Auditorio di Roma P.M.J.O. nel maggio 2010. Dal 2004 Riccardo Fassi ha sviluppato le collaborazioni con musicisti tedeschi  come Eberhard Weber, Til Bronner, Christopher Dell, Claus Stotter, Dieter Ilg, Wolfgang Haffner, Wolfgang Lackerschmid, Peter Kowald, Oli Bott, Tobias Relemberg suonando spesso a Berlino (dove ormai è di casa e ha collaborazioni stabili), Amburgo, Lubecca, Lunenburg e altri centri. Inoltre ha suonato con musicisti europei come Christophe Schweizer, Nils Landgren, Dominique Pifarely, Nihn LeQuann, Manhu Roche e tutti i più creativi musicisti italiani come: Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Flavio Boltro Massimo Urbani, Antonello Salis, Gabriele Mirabassi, Roberto Gatto, Massimo Manzi, Paolino Dalla Porta, Rosario Giuliani, Piero Leveratto, Roberto Rossi, Ettore Fioravanti, Achille Succi, Mirco Mariottini e molti altri.

Ha dato concerti in USA, Argentina, Svizzera, Francia, Germania, Croazia, Spagna, Slovenia, Marocco.

Tankio Usa Band Special Project

Nel novembre 2002 al Festival di Stresa Riccardo Fassi ha dato un concerto con la TANKIO USA BAND SPECIAL PROJECT con Jack Walrath, Alex Sipiagin, Ray Anderson, Bob Stewart, Gary Smulyan, Steve Slagle, Lou Marini, Danny Gottlieb e Fima Ephron; la  band ha suonato un programma di musiche di Riccardo Fassi.

Nel novembre 2008 Riccardo Fassi ha suonato a New York al  55Bar con una nuova formazione: la  RICCARDO FASSI NEW YORK POCKET ARKESTRA con Dave Binney, Alex Sipiagin, Gary Smulyan, Andy Hunter, Essiet Essiet e Danny Fischer. Con la stessa formazione con Antonio Sanchez al posto di Danny Fischer ha registrato un nuovo cd al System Two di Brooklin (N.Y.) con un programma di sue composizioni originali.

 

Colonne sonore – Dal 1993 ha composto le musiche per 11 documentari di Paolo Brunatto per RaiDue, tra cui “La Grande Pace” e “Perchè Buddha”(girato sul set del film”Piccolo Buddha” di Bernardo Bertolucci), per il film di Marco Turco  ”Vite In Sospeso-Belleville”(dove Fassi ha suonato con Steve Lacy), per il film del regista Nico DAlessandria “L’Amico Immaginario” (dove Fassi ha suonato con Gary Smulyan). Nel 2006 ha composto le musiche per il film di Alessandro Capone “L’Amour Cachè” con Isabelle Huppert e Greta Scacchi che è stato invitato al Film Fest di Toronto (Canada) 2007 e al Roma Film Festival. E’ stato assistente e pianista del compositore Manuel De Sica per il film “Patrizia” di Flavio Mogherini trasmesso da RAIDUE nel 1992 e ha suonato il piano in “presa diretta” nel film “Sogni D’Oro” di Nanni Moretti, e compare come pianista in un premiato spot della Master Card.

Didattica – Dal 1997  insegna jazz nei Conservatori e dal 2004 è titolare del corso jazz al Conservatorio di Firenze. E’ stato direttore didattico ed  insegnante di Piano presso l’Università Della Musica Di Roma dal 1991 al 2002, docente di piano alla Scuola Popolare di Musica del Testaccio dal 1978 al 1999. Inoltre ha insegnato ai corsi invernali di Siena Jazz nel 1994-96.

Direzioni artistiche –  Riccardo Fassi è direttore artistico del Festival Jazz di Valmontone che si svolge dal 2004. E’ stato codirettore artistico con Ettore Fioravanti del Festival Della Teverina nel Lazio Nord che si è svolto dal 1998 al 2002.

Floating Social Media Icons by Acurax Wordpress Designers
Visit Us On TwitterVisit Us On Facebook